Michele Navarra

U Patriu Nostru

Michele Navarra diventò, nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, il capo di Corleone. Ma è un mafioso particolare, essendo laureato in medicina e dirigente dell'ospedale di Bianchi. Non vuole lasciare la sua città perché desidera essere il suo egemone, sia come direttore sanitario che come capo della mafia. Vuole instillare paura e raccogliere gratitudine; vuole tutto ed è disposto a fare qualsiasi cosa per ottenerlo. Questo segna l'inizio della tragedia dei Corleonesi, da Liggio a Riina a Provenzano e Bagarella.

Storie e biografie collegate

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.